Prologo
PROLOGO
L’obiettivo di questa area del sito, è innanzitutto quello di aggiungere alle emozioni delle immagini storiche di corse podistiche più o meno datate anche le sensazioni, le immagini evocate e le sfumature che solo la letteratura – sia sotto forma di racconto che di poesia – riesce a dare.
Qualunque scritto in materia podistica ci venisse inviato sarà quindi ben accetto e contribuirà a migliorare sempre di più la nostra “biblioteca”. Più in dettaglio, la Rubrica è divisa in due sezioni: poesia e racconti/scritti vari.
Abbiamo poi inserito una terza sezione contenente letture in materia di corsa, dai romanzi ai manuali tecnici.
Ben vengano quindi nuove segnalazioni da parte di tutti.
Buona lettura e partecipate numerosi!
Paolo Porro
PROLOGO
Iniziamo con gli scritti di due grandi, anche se non atleti, ma che l’atletica l’avevano nel cuore, come traspare da queste righe.
E come meglio partire se non con due genovesi d.o.c.?
La prima è una poesia del miglior poeta del ‘900, Eugenio Montale, che per l’occasione trascura il suo proverbiale ermetismo e diventa, almeno in sogno, un maratoneta.
Il secondo documento è un breve scritto in genovese del compianto Vito Elio Petrucci, documento che a mio avviso incarna al meglio lo spirito della Corsa: la passione, il coraggio, la generosità, l’umiltà di chi la pratica ma anche lo sport in generale ed il correre in particolare come scuola di vita.
“Amo l’atletica perché è poesia
Se la notte sogno,
sogno di essere un maratoneta”
Eugenio Montale, premio Nobel per la poesia
Tratto dalla Introduzione al libro del Trionfo Ligure per il novantennale della società
di Vito Elio Petrucci, poeta, scrittore e commediografo genovese
No me-o saieva mai aspétou de dovèi a un çerto punto fâ l’arbitro de ‘na partïa ch’a düa da novant’anni, e no l’è ancon finïo o primmo tempo.
L’è questa a sensassion che se preuva sfeuggiàndo questo libbro e gh’è un profummo che sentan i pochi privilegiae, un di ciù ricchi, ch’o no l’ha besuegno di colori di fiori, de l’lalambicco do mago, do spruïn de l’onda, do sospïo da primmaveja: o profummo dell’ommo, ch’o l’è faeto de pascion, de sacrifissio, de coraggio, de forsa che, chi no capisce ninte, ha ciammòu sport, ma o l’è esercissio fixico, divertimento, zeugo, spettacolo, piaxéi de sta insemme, de mezuâse pe conoscise, de regattâ pe voéise ciù ben.
No ho contòu i premi pe ‘na semplice raxion: che chi vinse ha za vinto, o l’ha a medaggia, invece me piaxe pensâ a quelli che son arrivae doppo; a quello che te succede drento quande ti cöri e t’ae l’ätro a fianco, quattro dïe ciù avanti de ti, e tì ti strenzi i denti, ti spunci i pê pe passâghe davanti e e dïe de distacco diventa çinque, sei, sette: l’è un möî a ogni respïo. L’è chi perde che merita o premio, che son poi i ciù tanti, quelli che pagan e quote, o sforso ciu pesante, i operai da vigna. E questo libbro o l’è proprio un premio pe lô, perché o i ricorda tutti. O fa scrovî quanti sport, quanta gente, quanto mondo gh’è in scio strazetto do vive civile, che o sport o l’ha faeto da protagonista, sensa tegnî o cû posòu in sce’na carrega davanti a-a Tv o in s’un schen da gradinata.
O sport, figgio do zeugo, meistro de vitta. Se impara ciù in ta magnä de menuti di çento metri (i mae ëan ‘na settemann-a) che in te quattr’anni de Università ben faeti. O pa un regïo de parolle: se leva a zoventù da-a stradda faxendola corrî in sce-e stradde.
L’ommo con l’ommo, a fadiga e o traguardo. O traguardo o l’è a cosa ciù importante, perché a parolla a veu dî: saveî dove se veu arrivâ, saveî cöse se veu fâ, saveî esattamente quello che se peu aveî e meritâlo. E no lasciâse barlugâ i euggi dai tanti zeri che, tanti o pochi, son sempre un danno.
Straordinajo o materiale che l’autore o l’ha sacciùo trovâ, cattalogâ, mette insemme in te ‘na mainea ciaea pe tutti, pronta e pulita, tabelle compreise, e sorviatutto o gusto co-o quae o conta.
Se sente ch’o ghe göde, orgoglioso de quello che a l’ha faeto a so Societae in 90 anni, proprio comme se o l’avesse faeto tutto lê. E questa a l’è un’ätra realtà ch’a vegne feua in te nostre societae: tanta gente a l’è un corpo e ‘na testa sola, tutti padroin d’un quarcösa che semmo ch’o l’è anche di ätri. Unna lession de democrassia ch’a no l’ha avùo besuegno né de Mazzini, né de Garibaldi.
E fotografie son da ammiâ con e lagrime a-i-euggi, pe tutti quelli che gh’è e quelli che gh’ëa, e pe ‘na mamma grande, ch’a spunta derrè in te tutte, attenta, amüsa, a Zena de sempre, pinn-a de riguardi, anche quelli che no emmo pe Lê.
L’atleta o se a sente drento quande o l’allunga a man pe piggiâ a medaggia, o sâ che un recantin o l’è anche o so.